Nicola Ferrarese (Jesolo 1972)
vive e lavora a Treviso e si occupa
di illustrazione e organizzazione
di eventi. Già direttore editoriale
della Casa editrice Edizioni del Vento (dal 2005 al 2009) ha collaborato
con COLORS Magazine (Gruppo Benetton), Ammo Magazine (UK)
e Slow Food Magazine.
Dal 2009 è co-Direttore Organizzativo del Treviso Comic Book Festival (TCBF), il festival internazionale
del fumetto e di illustrazione che
si tiene nelle ultime due settimane
di settembre a Treviso.
L’ultimo progetto lanciato si chiama Ti Faccio Un Muro Così e si occupa di wall design
e decorazione di interni. nicolaferrarese.com
Monica Monachesi si occupa da vent’anni di illustrazione. E’ interessata al mondo del libro illustrato come ambito di libertà, come luogo privilegiato di esperienze estetiche ed etiche, come spazio per la crescita dell’individuo. È curatore di Le immagini della fantasia, Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede che annualmente offre un ampio sguardo sul panorama internazionale del settore. Collabora con vari editori come art director. Per Franco Cosimo Panini Ragazzi cura la collana dedicata alle Fiabe dal Mondo. Come designer ha progettato giocattoli per la Sevi e ha realizzato allestimenti scenografici. Scrive per riviste e blog specializzati e ama partecipare come giurato a concorsi italiani e internazionali (Tapirulan – Cremona; La Tribù dei lettori – Roma; Catalogo Iberoamericano – FIL Guadalajara, Messico) coordinando incontri e tavole rotonde ad essi collegati. sarmedemostra.it
Emanuela Orciari nata a Pesaro, vive e lavora a Fano. Per la sua formazione artistica si dimostra decisiva la Scuola del Libro di Urbino e uno stage di illustrazione in Inghilterra presso il college di Carlisle. Nel 2000 illustra per Fatatrac “Mai più crociate” e nello stesso anno vince il premio “Scarpetta d’oro”. Partecipa a mostre nazionali ed internazionali di Illustrazione tra cui Sarmede e Illustrarte. Collabora con diversi editori: Edicolors, E.Elle, Salani, De Agostini, Anicia. Pubblica con Orecchio Acerbo “la Portinaia Apollonia” e nel 2005 vince con le sue illustrazioni il Super premio Andersen Libro dell’anno. Per due volte rappresenta l’Italia alla Biennale Internazionale di illustrazione di Bratislava, nel 2006 con il libro “ La portinaia Apollonia” e nel 2009 con il libro “Qui Radio Londra”. La compagnia teatrale Teatro del Piccione si ispira alle sue illustrazioni e al testo di Lia Levi per rappresentare in tutta Italia “La portinaia Apollonia”, così come la compagnia Ursa Maioe Teatro per lo spettacolo “il sogno di Rosa Luxemburg”. Ha collaborato con il Corriere della sera, inserto La Lettura e pubblicato con L’Espresso “Re Lear”. Attualmente insegna Illustrazione alla Scuola internazionale di Comics di Jesi. emanuelaorciari.blogspot.it
Guseppe Palumbo, Matera 1964. Ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 su Frigidaire e Cyborg, creando Ramarro, il primo supereroe masochista. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére (Sergio Bonelli Editore) e nel 2000 in quello di Diabolik (Astorina). Disegna per Rizzoli e per Comma 22; di recente ha pubblicato “Eternartemisia” e “Aleametron”, prodotti da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storico letteraria a fumetti “L’elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi”, su idea e testi di Luciano Curreri, docente di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università di Liegi (ULG). Ha scritto e disegnato per Edizioni della Cometa e per Lavieri.
Le sue opere sono apparse in francese, giapponese, greco, spagnolo, danese, tamil.
Ha illustrato le copertine de Gialli Junior della Mondadori e dal 2003 è il copertinista ufficiale dei romanzi di Stefano Benni (Feltrinelli) e della collana Grandi Letture (Feltrinelli Kids). Ha illustrato copertine anche per Rizzoli, Ponte alle Grazie, Salani, MarcosyMarcos, Sossella, Sperling&Kupfer. Ha collaborato con l’Unità, il Manifesto, il Sole24Ore, SlowfoodMagazine. Il suo studio Inventario – Invenzioni per l’editoria ha prodotto illustrazioni, storyboard e consulenze per numerose agenzie pubblicitarie, per editori di scolastica, per fondazioni, enti e OnLus. E’ stato docente in corsi di formazione e ha tenuto seminari in diverse scuole e università italiane e belghe. Ha insegnato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e la Scuola di Fumetto di Milano. Attualmente insegna Illustrazione per l’editoria presso l’ISIA – Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino.
Ha vinto premi in diverse città italiane (Milano, Treviso, Roma, Napoli) come miglior disegnatore di fumetti italiano. Nel 2013, ha vinto il premio Gran Guinigi come miglior disegnatore, a Lucca Comics&Games. giuseppepalumbo.com
Pingback: Maggio sta per finire | Disegni Diversi
Pingback: Fino al 22 GIUGNO | Disegni Diversi
Pingback: – 10 gg alla consegna | Disegni Diversi