Cristiano Andreani, 1973. Nasce a Urbino sbirciando le maioliche del nonno. Cresce guardando gli acquerelli del babbo e quelli di Hugo Pratt. Legge molto. in generale, guarda moltissimo. Quando un giornalista rai gli chiede se lo spirito di Raffaello lo aiuta negli studi artistici capisce che le droghe chimiche non hanno risvolti positivi. Dopo la scuola d’arte in cartone animato fra i torricini, Incontra l’ISIA e dopo una relazione burrascosa fatta di fughe e ritorni, decide che mangerà disegnando in vettoriale, così, per l’evoluzione della specie. Complice un anno di Erasmus in Germania comprende che illustrazione e grafica possono vivere insieme. Ha lo studio in casa e la casa nello studio. Fa molto e fa moto nipponica. Gli piacciono i bambini, infatti se n’è fatti due, che un giorno mangerà, per rispetto delle tradizioni politiche di casa sua. Disegna icone, mascotte e tshirt per divertimento, marchi perchè fa trendy e web per la vil moneta. Proverbio preferito: Tra il dire e il fare c’è di mezzo e il. hotmilkgarage.com
Chiara Carrer. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo. Illustra e crea nel campo dell’editoria da più di vent’anni. Dal 1990, ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?, Alice raconté aux petits enfants e la serie di Lutin, ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l’Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d’illustrazione per l’infanzia e nel 2000 riceve il Premio Golden apple di Bratislava e nel 2011 la menzione speciale per New Horizont della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, hanno accolto la sua opera in questi anni tra cui: Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin. Fa parte della giuria per il Premio Catalogna Biennale d’Illustraciò de llibres per a infants (1997), per il concorso Figure future di Montreuil (2004) e per la Fiera del libro per ragazzi di Bologna (2012). Il libro Esteban y el escarabajo è stato considerato dal New York Times uno tra i dieci migliori libri illustrati pubblicati nel 2012. Chiara ha insegnato all’accademia di Belle Arti di Bologna e insegna illustrazione all’ISIA di Urbino. chiaracarrer.com
Paolo Castaldi. Autore di fumetto, illustratore classe 1982. Nuvole Rapide (Edizioni Voilier 2009,2010) ed Etenesh, l’odissea di una migrante (BeccoGiallo, 2011) che viene tradotto in inglese per la rivista americana di letteratura internazionale Words Whitout Boarders. Premio Boscarato nel 2011 come Autore Rivelazione dell’Anno. L’ultima opera fino ad ora pubblicata è Diego Armando Maradona (BeccoGiallo, 2012) con la quale entra nei cinque finalisti del Premio Micheluzzi nella categoria “Milgior Fumetto 2012”. Varie storie brevi tra le quali San Vittore per E, il mensile di Emergency e Sui Generis per la rivista d’arte InPensiero. Sparsi qua e là illustrazioni per cd musicali, manifesti ed i live painting allo Sherwood Festival durante il concerto di Caparezza e su Radio2 ospite della trasmissione RaiTunes di Alessio Bertallot. “Il fumetto, il mio fumetto, deve tornare a vedere il mondo scrollandosi di dosso la polvere grigia. Deve farsi un Interrail senza fine. E raccontarmi quel che vede di tanto in tanto.” biancoruvido.com
Andrea Longhi nel 1999 lascia Treviso per studiare presso la Scuola del Fumetto di Milano, dove si diploma nel 2002. In seguito collabora con alcune case editrici e diversi studi grafici. Pubblica con la fracese Soleil Edition e vari editori italiani: Asterion Press, Becco Giallo, Bottero Editore, NPE, Zanetti Editore… Nel 2009 si dedica al carnet di viaggio e vince il primo premio del concorso nazionale “Lo sgaurdo del viaggiatore”. Nel 2010 espone alla biennale del carnet de voyage a Clermont Ferrand. In questo momento sta lavorando al suo carnet di viaggio in Cina che sarà pubblicato da Bao Publishing nel 2013. andrealonghi
Cristina Portolano nasce a Napoli nel 1986. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’EnsAD di Parigi. Ha esposto il suo lavoro in diverse collettive in Italia e all’estero (Amburgo, Belgrado, Parigi, Banja Luka). Utilizza il fumetto in connessione alla fotografia e alla street art. Ha collaborato con Coconino Press, Lo straniero, Hamelin, Mami Verlag, illywords. Ha pubblicato con l’etichetta indipendente Ernest virgola la storia breve “Recidiva” in nomination al premio Micheluzzi di Napoli Comicon nel 2008. Ha collaborato con il portale del Comune di Bologna Flashfumetto.it organizzando e selezionando le opere del concorso “Noi e gli altri”. Ha esposto lavori in ceramica nella collettiva del progetto “Peso alle immagini” all’interno della 7°edizione del festival internazionale del fumetto BilBOlBul. Collabora con il bimestrale di inchieste, reportage e disegni Napoli Monitor dal 2010. Si divide tra Napoli e Bologna. recidif.com
una commissione d’eccezione!!!
complimenti, non sembra nemmeno di stare a fano… (il complimento è quindi positivissimo!!!)
Michela Gaudenzi
Grazie Michela! Siamo molto orgogliosi anche noi e questo è solo l’inizio 😉